
Per attaccare la pietra, avrete bisogno di:
- Cemento
- Malta
- Colla
- Acqua
Per stuccare la pietra, avrete bisogno di:
- Malta
- Acqua
La prima cosa che ho fatto è stata disegnare la mia aiuola. E' fondamentale rappresentare su carta quello che abbiamo intenzione di realizzare. Successivamente, utilizzando una prima fila di pietre, ho riportato il mio disegno sul terreno, iniziando così a visualizzare concretamente quello che prima era solo un'idea.

Credo che questa sia la parte più delicata dell'intero lavoro; nel mio caso le forme erano circolari, ho dovuto far attenzione a renderle, non dico perfette, ma quasi! ;)

Terminata questa fase iniziamo a creare l'aiuola vera e propria. Procediamo, allora, incollando sulla prima fila di pietre, una seconda e successivamente una terza fila in modo da ottenere un piano rialzato rispetto al terreno. Finito di incollare le pietre, lasciamo in posa il lavoro per qualche giorno. Potremo poi procedere con la stuccatura. Al termine della parte "strutturale" passeremo poi al lavoro di giardinaggio. Ho acquistato del terriccio universale per riempire l'aiuola e poi ho scelto di piantare rose rampicanti, un ulivo e piante aromatiche. Per rendere visibile la mia aiuola anche di notte, ho fatto posizionare da Davide alcuni faretti da esterno. Voi ovviamente potete personalizzare la vostra aiuola come preferite, vi garantisco che utilizzando queste pietre il risultato sarà splendido!

Buon lavoro!
ALTRI LAVORI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
- Rivestire una scalinata all'aperto ( vedi QUI )
- Rivestimento in pietra fai da te ( vedi QUI )
- Rivestire in legno una scala interna ( vedi QUI )
Sono davvero meravigliose queste aiuole, complimenti Carla!
RispondiEliminaNe approfitto x farti i miei più sinceri auguri di felice Pasqua <3
Grazie Consuelo,
Eliminaauguri di buona Pasqua anche a te!
Un abbraccio