12 gennaio 2018

GIARDINO: rivestire una scalinata all'aperto.

Manualità, conoscenza dei materiali da utilizzare e coraggio: ecco gli ingredienti necessari per realizzare il lavoro di cui vi parlerò in questo post. Oggi rivestiremo una scalinata in giardino. Facciamo attenzione alla scelta del  materiale di rivestimento. Non possiamo limitarci solo all'aspetto estetico, ma dobbiamo valutare con attenzione anche altri fattori: calpestìo, usura, scivolosità, ecc ecc...


Successivamente, dobbiamo acquistare il necessario per eseguire il lavoro:

- Colla
- Malta
- Distanziatori

La prima cosa da fare è preparare l'impasto, bisognerà poi bagnare con dell'acqua la superficie che andremo a rivestire. Se avrete scelto un pavimento regolare ( non come il mio ) i distanziatori vi torneranno utili. Nel mio caso, considerando che tutte le lastre di pietra sono irregolari e diverse fra loro, non ce n'è bisogno.


Armati di pazienza, inizieremo il rivestimento. Pezzo dopo pezzo, pian piano il nostro bel pavimento prenderà forma. Nel mio caso, trattandosi di lastre irregolari come vi dicevo, ho dovuto prestare attenzione per far "incasellare" bene ogni singolo pezzo di scorza con quello che avevo incollato accanto. Probabilmente è un processo più lento, ma il risultato è davvero soddisfacente. Dopo aver terminato il rivestimento, si procederà alla stuccatura, ultima fase del lavoro. Fate passare qualche giorno e poi iniziate la rifinitura della vostra scalinata.

Per la stuccatura avrete bisogno di:

- malta
- acqua



La stuccatura deve essere fatta con calma ed in modo preciso, soprattutto se non si ha una buona manualità. Andremo a riempire gli spazi che separano le mattonelle terminando così il lavoro e rendendo il nostro rivestimento perfetto ed omogeneo.

ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati

Buon lavoro!







2 commenti:

  1. ottimo lavoro, complimenti! Un abbraccio lory

    RispondiElimina
  2. Che lavoro certosino O_O ma il risultato è sorprendente! Bravissima Carla e felice we <3

    RispondiElimina