2 agosto 2017

Giardino: realizzare un'aiuola, suggerimenti e consigli.

Rendere accogliente la nostra casa non significa curare soltanto l'arredamento. Anche l'aspetto dell'esterno deve essere curato e perché no, se vogliamo, ricercato. Spesso mi sono incantata ad osservare alcune immagini dei cortili e dei giardini delle vecchie case di campagna francesi dove in ogni angolo potevi scovare un piccolo paradiso. La ghiaia sul terreno, vasi di cotto ovunque, secchi di latta con accenni di ruggine ed aiuole tutt'intorno a delimitare lo spazio verde dalle aree allestite per i pranzi e le cene all'aperto. Oggi vi mostro come ho realizzato alcune aiuole nel mio giardino. Se volete provare anche voi, vi lascio in basso, al termine del post, la lista dei materiali che ho utilizzato.


La prima cosa che ho fatto è stata ripulire il terreno da tutte le erbacce. Avevo intenzione di trapiantare nell'aiuola le mie piantine di lavanda utilizzando le talee realizzate più di un anno fa. Non appena terminato di mettere a dimora le piante nel terreno, ho utilizzato un telo da pacciamatura per ricoprire l'intera area circostante. Tutto questo per impedire la crescita di erbe infestanti. Sono stata attenta a lasciare, attorno ad ogni pianta di lavanda, lo spazio necessario affinché l'acqua filtrasse senza difficoltà.


Ho definito la mia aiuola con delle rocce di cava di media grandezza ed ho ricoperto l'intera area con breccia fine di colore bianco. Questo tipo di breccia è facilmente reperibile in quasi tutti i magazzini edili e solitamente viene utilizzata per manufatti cementizi. Infine ho utilizzato rocce di piccole dimensioni e pezzi di vasi in cotto ( che sbadatamente ho rotto durante qualche lavoro in giardino, ma che non ho mai buttato! ;) posizionandoli a caso all'interno dell'aiuola per puro scopo estetico e di abbellimento.

ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti sono riservati

E' stato un lavoro di facile realizzazione, utile  e di grande soddisfazione. Se desiderare realizzare anche voi un'aiuola simile alla mia, ecco la lista dei materiali utilizzati:

- Piante di lavanda,
- Telo da pacciamatura, tessuto non tessuto
- Rocce di piccola e media grandezza
- Breccia edilizia
- Vecchi vasi di cotto


Buon lavoro!

3 commenti: