12 gennaio 2016

Cura e pulizia dei mobili in legno con rimedi naturali.

Le nostre case sono piene di mobili e complementi arredo di legno. E noi dobbiamo essere in grado di curarli e pulirli nel corretto modo per non rischiare di vederci costretti un giorno a buttarli via. A questo proposito possono di certo tornarci utili cere, olii ed altri prodotti che nascono proprio per lucidare e rinvigorire il legno. La primissima cosa da ricordare è che il legno è un materiale "vivo" e proprio per questo ha bisogno di una cura costante. Sappiamo che impregnanti lo proteggono da agenti atmosferici se si tratta di legno esposto all'esterno. Sappiamo che una buona cera è la finitura essenziale per un mobile che è stato appena pitturato. Sappiamo anche che se un mobile presenta segni dovuti alla presenza di tarli, è necessario un attento intervento per salvarlo da queste "fameliche" bestioline. Ora però vorrei indicarvi qualche rimedio naturale che ho provato e che reputo abbastanza efficace per la pulizia e la cura dei miei mobili.

- Olio di oliva: può tornarci utile perché è particolarmente nutriente. Utilizzando un panno asciutto possiamo passare l'olio sulla superficie del legno per ottenere una perfetta lucidatura. Se non amiamo in modo particolare l'odore dell'olio possiamo tranquillamente aggiungere qualche goccia di essenza profumata. La mia preferita? Ultimamente, quella agli agrumi.



- Acqua e alcool: binomio perfetto per pulire un mobile. Usare un panno imbevuto e strofinare seguendo le venature del legno.

- The verde: utilissimo per pulire e lucidare; una bustina per mezzo litro di acqua. Il risultato è davvero sorprendente!

- Cannella: Sapevate che la cannella è un rimedio naturale per prevenire la formazione di tarli nei nostri mobili? Un sacchetto profumato alla cannella ( va bene sia in polvere che in stecche ) io lo alterno a quello con lavanda.

ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati
Ribadisco, oggi in commercio ci sono prodotti straordinari per la cura dei nostri mobili, ma è bene sapere che esistono anche tanti rimedi naturali. Mi sto documentando, ne proverò altri e poi vi dirò!

Buon martedì!







9 commenti:

  1. Ma che bellissime idee, grazie Carla e felice serata <3

    RispondiElimina
  2. Tanti utili e preziosi consigli.
    Bacioni
    Alessandra

    RispondiElimina
  3. Grazie degli ottimi consigli!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati, di nulla!
      Quando provo qualcosa di nuovo, mi viene naturale condividerlo con voi!
      Il web offre così tanto!
      Un abraccio

      Elimina
  4. Quella del the verde proprio non la sapevo!😵 proverò sul parquet della stanza delle bambine che ha delle macchie indegne! Devo recuperarti la ricetta di una cera anti tarma inventata dal mio papà......😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uh sì, grazie!
      Manda, manda che se funziona la brevettiamo! ;)
      Bacini chicca

      Elimina
  5. Bene a sapersi😉grazie x i consigli!! P.s.quedto tavolo è spettacolare cosa hai usato x dare quell'effetto?? 😁😁

    RispondiElimina