2 febbraio 2015

Invecchiare il legno: una ricetta homemade.

Oggi parliamo dell'invecchiamento del legno. Quando dobbiamo realizzare un lavoro in casa, noi amanti del trasandato chic e del vintage, abbiamo necessità di utilizzare alcuni materiali dal carattere prettamente "vissuto". Non sempre, però, abbiamo a disposizione delle tavole di legno vecchio, usurato e macchiato dal tempo; spesso dobbiamo forzare un pò la mano ed ancor prima di realizzare ciò che ci serve ( un tavolo, uno sgabello, un piano di lavoro per il giardino, ecc ecc ) dobbiamo trattare la superficie che andremo ad utilizzare per il nostro progetto. In commercio ci sono mordenti, impregnanti ed altri prodotti che possono aiutarci. Oggi però voglio indicarvi una ricetta homemade.

Credits
Cosa ne dite di provare con del tè nero, aceto e paglietta metallica? Dunque, il primo step prevede una carteggiata per lisciare il legno che andremo ad invecchiare. Nel frattempo, mettiamo la paglietta in ammollo nell'aceto e lasciamola per qualche giorno. Step due: portiamo in ebollizione il tè nero e con un pennello stendiamolo sulla superficie. Successivamente passiamo l'aceto. Il tè contiene acido tannico che reagisce con l'aceto scurendo il legno. Se non avete raggiunto la tonalità che desiderate potete dare una seconda mano e poi lasciare asciugare. Terzo step: quando l'intera superficie sarà completamente asciutta, rifinite ed impermeabilizzate con una passata di cera neutra.

Credits
Inutile dire che anche in questo caso Pinterest mi è venuto in aiuto: cercavo qualche prodotto alternativo che potesse aiutarmi ad invecchiare il legno donando la giusta tonalità di cui avevo bisogno. Sono da giorni, influenza a parte, in faccende affaccendata. Vi do qualche indizio: pittura lavagna e legno invecchiato... Stay Tuned!



Buon inizio di settimana!




37 commenti:

  1. Mi piacissimoooo!!!!l'invecchiamento tramite aceto,me lo aveva insegnato tempo fa una carissima amica.....il te mi mancava!!!grazie per le preziosissime info che ci proponi!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, cara Verusca, per essere passata!
      Ti abbraccio forte

      Elimina
  2. Ciao Carla, vedo che anche tu pastrugni con ricette alternative ;)
    Oltre l'aceto, il the, il fondo del caffè, io ho trovato anche un altra alternativa piu sbrigativa ma che si compra in farmacia, per puro caso ho scoperto che funziona anche su legno ^_^
    Appena risorgo forse posto la ricetta anch'io.. io attendo le tue meraviglie nel frattempo!! baciotti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, Piera!
      Mi diverto e sperimento...
      Grazie, bacioni

      Elimina
    2. Grazie intanto per la tua condivisione molto utile! Avrei qualche domanda :
      1)l'aceto deve essere di vino o di mele o se è indifferente ?
      2) l'accento va spennellato quando il te è umido o asciutto?
      3) nel caso in cui volessi un risultato più scuro e dovessi ripetere l'operazione devo ripassare sia il te nero che l'accento o solo l'aceto?

      Elimina
  3. Ma wow!!! Davvero incredibile! Chissà che non mi metta all'opera anch'io... Ebbene sì, mi hai messo voglia di provare! :)

    RispondiElimina
  4. Sono mesi che mi dico che devo provare ma poi utilizzo sempre le pitture o altro..
    La proverò sicuramente.. anche perché ho già visto in giro oggetti realizzati con questa tecnica e il risultato è strepitoso.
    un bacione e riguardati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piano piano, Mary, riusciremo a fare tutto...
      Anch'io ho una lista infinita di progetti da realizzare: il tempo dov'e'?
      Ufff... Un bacione cara <3

      Elimina
  5. Bellissimo. In questi giorni sto facendo una scaletta da parete con tre alberelli sottratti nella montagna di mio suocero. La mia idea era più che altro di schiarirli. Hai qualche idea anche per questo? Un abbraccio e buona guarigione! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carteggia e riporta tutto a legno grezzo! ;) Questo è sicuramente il primo step...
      Grazie, un bacione

      Elimina
  6. Sta maledetta influenza! noi 4 su 4 e naturalmente mamma deve comunque "trottare"!! fantastica questa tecnica....sapevo dell'intruglio con la paglietta ma l'aggiunta del tè mi incuriosisce proprio.....proverò certamente!! anch'io sto trafficando con la pittura lavagna!! l'adoro!! si adatta a tutti gli ambienti dal moderno al + old! ti mando un mare di bacini e tante coccole (le mie bimbe dicono che fanno guarire!!!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesora ciaaaaao! Non me ne parlare: è una settimana che sono chiusa in casa con tosse, raffreddore e febbre!!! Grrrrr... Prova prova e poi fammi sapere...
      Un abbraccio a tutti voi!

      Elimina
  7. Grazie della "soffiata"! Io usavo solo l'aceto e la paglietta ma la prossima volta voglio provare ad aggiungere il tè. Buona giornata. Renée.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Renée,
      Figurati! Grazie a te per essere qui!

      Elimina
  8. Anch'io impazzisco per il legno vissuto. Io di solito sotto la vernice stendo della cera e poi carteggio. Anche l'idea del tè nero la devo provare! Sto cercando di fare dei pannelli per nuovi sfondi per le mie foto food.

    RispondiElimina
  9. Idea davvero da copiare adoro il legno invecchiato ma molto spesso quello dei mobili è irrimediabilmente compromesso, in questo modo lo si può ricostruire alla perfezione (tra l'altro devo rifare la schiena di una libreria che è davvero irrecuperabile metterò in pratica la tua ricetta)
    Un saluto
    Anna

    RispondiElimina
  10. Bellissima idea!!! grazie per i suggerimenti!!! ciao a presto ...

    RispondiElimina
  11. Conoscevo l' invecchiamento con il tè ma non quello con l' aceto. Grazie per il suggerimento
    Bacioni
    Alessandra

    RispondiElimina
  12. O_O meraviglioso!!!!! Ma chi ti ferma??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehehe in verità, Consu, la febbre alta mi ha messa ko per qualche giorno...
      Mi riprenderò!
      Bacioni Tresor <3

      Elimina
  13. Tante volte mi sono detta come faccio a far invecchiare delle tavole di legno se non le trovo come dico io??? ecco la risposta! grazie per aver condiviso questo segreto!!! bella idea e tra l'altro anche semplicissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati Silvia!
      E' un piacere condividere le mie scoperte con voi!
      Bacioni e buon we

      Elimina
  14. Grande!!! Mi piace molto l'effetto dell'ultima foto. Hai usato solo te nero lì? Ho già utilizzato il metodo paglietta e aceto... il te nero mi mancava. Non si finisce mai di imparare! Un bacio e rimettiti presto :*

    RispondiElimina
  15. Grazie per i consigli sempre molto utili.. C'è sempre da imparare ❤️

    RispondiElimina
  16. aceto e paglietta li avevo sperimentati ma non insieme al te nero!! devo provare assolutamente. Grazie Carla per il suggerimento!!
    un abbraccio
    Donata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Donata,
      Ti ringrazio per essere qui e ti abbraccio forte!

      Elimina
  17. Wow...decisamente un ottimo spunto per creare un angolo di stile!:)
    Thanks della dritta!

    La casa dello stile | Community G+

    RispondiElimina
  18. Bè, cosa dire, risultato spettacolare!!! Amo le tavole di quel colore!!!
    Ottimi consigli da custodire gelosamente in attesa di metterli in pratica!
    Baci baci
    Gio

    RispondiElimina
  19. Salve ho apprezzato l'articolo davvero utile. Una sola domanda: la paglietta deve essere di acciaio per intenderci quelle per lavare le pentole, oppure ferro tipo quelle usate per levigare il legno?
    Grazie

    RispondiElimina