
Durante l'estate ho acquistato tre vasetti e posso dirvi che è molto più conveniente e facile riprodurla per mezzo di Talea. Una piccola piantina l'ho pagata ben 4.50 euro. Non è certo una cifra spaventosa, ma può diventarlo se si ha intenzione di utilizzare la Lavanda per abbellire un viale lunghissimo ( come nel mio caso! ). Facendo qualche calcolo, mi sono resa conto che sperimentare la riproduzione sarebbe stata la scelta vincente ed ovviamente è stato così!

Tutti i consigli che ho riportato nell'articolo ( ringrazio ancora una volta la fonte: www.inorto.org ) sono assolutamente validi. Con grande facilità sono riuscita a ricreare oltre 40 piantine e credetemi non ho intenzione di fermarmi qui! Questo è il periodo più adatto per fare talee: provate! E se non sapete da dove iniziare, vi lascio il link al mio articolo ( per leggerlo, clicca QUI ). Seguendo quelle semplici indicazioni riuscirete, anche voi, ad avere delle belle - e profumate - piante di Lavandula Officinalis!
![]() |
ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati |
…Happy Gardening!
ma senti qui bisogna proprio che interpelliamo una medium...indovina cosa pensavo di fare questo pomeriggio??? Il mio giardino è stato invaso dal fango...e l'unica pianta che, anche sporca, anche senza fiori, rimane bellissima, è lei la lavanda!! non sapendo da dove iniziare a sistemare questa desolazione e ho deciso che oggi avrei fatto le talee.....devo solo spalare un po' e vedere dove dono sepolti nel garage vasetti e cesoie....baci!
RispondiEliminaTesoro, ti abbraccio forte forte: tieni duro! Eh sì, il tuo giardino tornerà ad essere meraviglioso, vedrai! ^_^ Ancora un abbraccio ed un bacione, ci sentiamo presto! <3
EliminaMa ci provo subitissimo!!!! Adoro la lavanda....come si può non amarla!!
RispondiEliminaBacioni
Fai fai, vedrai che grande soddisfazione! ;)
EliminaBaciotti a te!
La lavanda è bellissima, anch'io ne ho lungo il vialetto d'accesso, ma attenzione: attira una quantità di api e vespe spropositata; fanno il vespaio dentro la pianta e pungono...dall'esperienza s'inpara.
RispondiEliminaAttente a dove mettete le mani.
M. Stella
Eh lo so, avere attorno le api non mi dispiace… Le vespe, invece, uhm…
EliminaBasta prestare attenzione! ^_^
Un caro saluto, Stella…
E grazie per i preziosi consigli!
Ciao, grazie della dritta, visto che non la trovo più in nessun vivaio, potrei provare a riprodurre per talea una lavanda bellissima e molto particolare con fiori di viola intenso...se l'autunno si presta, stasera vado subito ad acquistare la sabbia e la torba :)
RispondiEliminaSi, si… Prova! ;)
EliminaBaci
Che meraviglia, immagino i toni e i prufumi di quel viale... Io ho provato a piantarla in vaso in primavera, ma (forse complice anche la mancanza i sole di questanno) è andata male, poverina!
RispondiEliminaBè, Nadia: riprovaci! ^_^
EliminaBaciotti
Sei una fonte inesauribile di... magia!!!
RispondiEliminaMaira
Grazie mille! Troppo carina… <3
EliminaCiao! piacere Giulia!! anche il tuo blog è molto bello! complimenti!
RispondiEliminaCiao Giulia! Che sorpresa!
EliminaGrazie per essere passata … Un bacione
Adoro la lavanda e mi piace moltissimo questo tuo blog. Ogni foto è una poesia!
RispondiEliminaGrazie Carmen!
EliminaUn bacio
Immagino quanto profumo nel tuo viale!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Ciao Ale!
EliminaBacioni
Che bello devo provare, non avevo mai pensato a riprodurla così!!
RispondiEliminaProva pure, Sara, vedrai che soddisfazione!
EliminaCiao cara, posso chiederti che obbiettivo hai usato per la foto della lavanda?
RispondiEliminaUn bacio
www.cintiasoto.com