
Come potete vedere dalla foto ( perdonatemi l'ho scattata con il cellulare: è pessima! ), è la classica credenza con mensole inserite all'interno di sportelli. Devo essere sincera, non era proprio nelle mie corde e così ho deciso di fare un serio intervento. Il restyling del mobile è iniziato togliendo gli sportelli; ho deciso di utilizzare delle tavole di recupero per chiudere la parte centrale che era stata lasciata aperta sul retro. Ho iniziato, poi, a carteggiare l'intera struttura. Riportata a legno grezzo ( carteggiando senza essere troppo precisa e lasciando volutamente alcune zone con il colore del vecchio mordente ), ho deciso di utilizzare la stessa tecnica usata per decorare il mio Bancone ( per vederlo, vai QUI ) della cucina. Lo stesso trattamento è stato effettuato anche sulle mensole. Terminato questo passaggio, mi sono accorta che dovevo fare qualcosa anche alla parte inferiore del mobile: era necessario sostituire le gambe con dei "piedini" adatti all'arredamento di casa mia. Ed, allora, via di seghetto alternativo! Ho tagliato la base del mobile ed ho avvitato dei piedi davvero graziosi. Sono dei comunissimi piedi in legno che potete trovare in qualunque ferramenta ben fornita. Nulla di speciale, ma hanno di gran lunga migliorato l'aspetto della credenza.

Sin dall'inizio del restyling, l'intenzione è stata quella di mantenere al naturale il colore del legno e, in aggiunta, donargli quel tocco di vissuto che solo una cera decorativa ( nel mio caso, di colore bianco ) può creare. Le tonalità in casa, ve ne avevo parlato anche QUI, non vorrei mai si discostassero dai colori neutri e delicati del legno grezzo e del bianco. Ho deciso, però, di dare una nota di carattere alla credenza pitturando di tortora la parete interna. Anche i nuovi piedi sono stati pitturati dello stesso colore e così le rifiniture ed i bordini della struttura. Che ne pensate? Amo questo bel contrasto fra il colore attuale della credenza e le porcellane che ho scelto di posizionare in bella mostra sulle mensole. Con pochi passaggi è stato possibile trasformare una credenza anonima in un mobile di stile e carattere impareggiabili, se consideriamo il costo praticamente nullo dell'intervento. In fondo, anche il lavoro richiesto per il restyling è stato minimo quindi posso dirmi soddisfatta.


Vi aspetto al prossimo restyling; posso anticiparvi che si tratterà di un divanetto vintage scovato nelle mie ultime scorribande nei mercatini dell'antiquariato.
![]() |
ph VIVRE SHABBY CHIC - Tutti i diritti riservati |
Stay Tuned!
P.S. Per consulenze d'arredo, informazioni e per scoprire tutti i servizi offerti da Vivre Shabby Chic, scrivete una email a: vivreshabbychic@libero.it
Tu sei una maga!!! E quelle alzatine nell'ultima foto sono una favola!!! Bellissima la credenza, davvero! Poi fai sembrare tutto così semplice che quasi quasi andrei da ikea or ora!!!
RispondiEliminaGrazie cara!
EliminaUn bacio e buon we!
J'adore!! Bellissimo restyling, e bellissimo anche tutto il vasellame bianco!
RispondiEliminaMinimal, ma di grande eleganza, complimenti!
Grazie mille, ho un debole per le ceramiche bianche... E si vede! ^_*
EliminaUn abbraccio
E' assolutamente meravigliosa!!!!!E' unica! la adoro!!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaBaciotti
Non sembra più la stessa, molto bella
RispondiEliminaElena
Grazie cara Elena,
EliminaBuon fine settimana, baci.
Bellisima la credenza....bravissima tu! Da prendere in esempio....buon lavoro e buona giornata!
RispondiEliminaCiao Anna, grazie!
EliminaUn bacione
Bel lavoro,anche ben spiegato!Mi piace!
RispondiEliminaUn abbraccio
Lorenza
Mi fa piacere, grazie!
EliminaBaciotti
Che bello! Ha acquistato carattere, l'ambiente è luminoso e le porcellane bianche risaltano tantissimo. Bravissima! Ho un tavolo ikea stesso identico colore, fuori produzione ora... ho provato a carteggiare ma mi sembrava di graffiarlo, il colore non veniva via e ho lasciato perdere. Che grana hai usato? Mi hai fatto venire la voglia di riprovarci :) Buon pomeriggio bella!
RispondiEliminaCiao carissima! Bè, si dai: riprovaci! Io ho usato una grana medio/fine e sono stata moooolto delicata durante la fase della carteggiatura... Fammi sapere!
EliminaUn bacio e felice we!
no dico un altro mobile uscito dalla casa della nonna piuttosto che da Ikea!
RispondiEliminaAnch'io come te acquisto la è poi voilà le idee saltante da barattolo a pennello ^.^
Sei naturale, concisa, e come lavori mi piaci proprio l'ho devo ammettere nulla è scontato qui da te!
Perdona la mia poca presenza, avvolte arrivo leggo e fuggo poco tempo per..un abbraccio!
p.s ora mi chiedo e quelle antine che fin ha fatto????
Grazie Piera! Non preoccuparti ti capisco perfettamente. Spesso neanche io riesco a passare per un saluto e mi dispiace troppo! Ti abbraccio e buon we!
EliminaChe dire...fai venire voglia di fare un'incursione all'Ikea!
RispondiEliminaEhehehe ciao Paola!
EliminaBaci
Mamma mia, sembra proprio un'altra credenza!!! Non che prima mi dispiacesse (a parte il colore), ma ora è davvero perfetta!
RispondiEliminaMaira
Grazie cara!
EliminaBaci
WOW mani di fata !!!! la tua nuova credenza è bellissima , ( a me non dispiaceva neanche prima ) le hai dato nuova vita !!
RispondiEliminaè un piacere vedere quanto sei brava.
Mani di fata?! Ahahaha simpaticissima!
EliminaGrazie, ti abbraccio forte!
Buon we!
Bellissima come l'hai rinnovata. Anch'io ultimamente cercavo quel vecchio modello per riverniciarla ma non esiste più! Bravissima!
RispondiEliminaGrazie Natascia!
EliminaUn abbraccio...
bella bella bella! mi piace proprio!! mi chiedevo: ma quanto vasellame hai????? °0° già hai riempito tutte le mensole della cucina, ora pure questa!!!! sei peggio di me.....e ce ne vuole!!! bacioni!!
RispondiEliminaAhaha no Rosy in realtà ho ancora tanto troppo spazio, credimi! Ogni giorno però cerco di rimediare! Ehehehe... Volevo dirti che sicuramente verrò a trovarti per farmi predire il futuro: in uno dei tuoi ultimi commenti mi hai scritto una cosa che ... Bè, ahahaha mi è accaduta davvero! Felicissima io! ^_^ baciotti buon we!
EliminaBel restyling!!!bellissima. Non vedo l'ora di vedere il divanetto :)
RispondiEliminaGrazie Marzia!
EliminaBaci
Mi sembra un lavoro splendido!!! Non ti nascondo che mi fanno molta paura i mobili con tutto a vista, più per la polvere che per il disordine (ma è un problema che ho messo su con gli anni e tu giustamente sei più giovane e più ardita!) L'effetto è bellissimo, tutta un'altra cosa: 10 e lode!
RispondiEliminaGrazie Monica!
EliminaBacio e buon fine settimana!
Io adoro quello che fai... In "poche" mosse dai tutto un altro carattere ad un mobile, complimenti! A me piace molto il legno grezzo, infatto ho acquistato proprio da Ikea dei mobili grezzi e mi piacerebbe riuscire a farli diventare di questo stile! Chissà, magari in futuro prenderò insegnamento da te e mi butterò :-)
RispondiEliminaGrazie Nadia!
EliminaNon ti nascondo che ricevo moltissime emails con richieste per corsi e lezioni, credo proprio che mi organizzerò presto! Ti tengo aggiornata! ^_*
Sarebbe fantastico :-)
EliminaHai fatto davvero un ottimo lavoro!! Volevo chiederti però se hai fatto una ulteriore "passata" di mordente (trasparente) per proteggere il legno.
RispondiEliminaBuona giornata!
Ciao Sabrina! Grazie...
EliminaIn realtà no, ho passato la cera... Baciotti, buon we!
bellissimo lavoro...complimenti!
RispondiEliminaGrazie mille! ^_^
EliminaWow, complimenti!!! ^_^
RispondiEliminaGrazie Anto!
EliminaBaci
È incredibile come si riesca a trasformare certi mobili… Brava complimenti!
RispondiEliminaFlora
Grazie Flora!
EliminaA presto...
Baci
Bellissimo restyling! Quel tocco di tortora mi piace molto
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Ale ciao!
EliminaGrazie, ti abbraccio e felice we!
Ma che bel cambiamento Carla, riesci sempre a stupirmi, sei davvero bravissima !!! Mi piace molto il legno così carteggiato. Un bacio grande
RispondiEliminaDirei una personalizzazione ben riuscita!! Mi piace molto.
RispondiEliminaCiao
Alessandra