18 luglio 2014

Lavandula Officinalis: curarla e riprodurla.

Buongiorno,
oggi parliamo di un argomento che mi sta tanto a cuore. Osservando le meravigliose immagini dei campi della Provenza, ove la Lavanda cresce rigogliosa, mi è venuta una gran voglia di piantarla in giardino. Non solo perché amo il suo colore ed il suo profumo, ma anche perché la Lavanda può essere utilizzata in mille modi diversi.


Vi riporto, in basso, quello che ho scoperto vagando online alla ricerca di informazioni utili per curare la Lavanda e riprodurla in casa.

Terreno: Se il suolo è troppo argilloso e l'acqua tende a ristagnare, la lavanda ne risente e molto. Ama i suoli calcarei e disdegna quelli acidi.

Talee: Per ottenere nuove piante a primavera o a fine estate si tagliano le cime dei rametti laterali non fioriferi, 10 cm circa di lunghezza, e si mettono a radicare in un vasetto con sabbia e torba. Le talee saranno pronte per essere trapiantate nella primavera successiva.

Impianto: Con l'arrivo della primavera possiamo trapiantare in giardino le piccole piante di lavanda acquistate o riprodotte da noi, avendo cura di lasciare 80 cm di spazio fra una pianta e l'altra, spazio che ridurremo a 40 cm se decidiamo di farne una siepe.

Concimazione ed annaffiature: La Lavanda non necessita di cure particolari, si può comunque concimare ( usando del semplice compost ) all'inizio della primavera. Si potrà quindi avere una fioritura rigogliosa usando qualche piccola accortezza ed annaffiando con regolarità. Le annaffiature successive all'impianto delle piccole piante dovranno essere giornaliere, ma quando la pianta sarà cresciuta si potrà diminuire la frequenza.


Potature: Le potature sono necessarie per mantenere giovane la pianta. Il primo anno dovrà subire una leggera potatura ( qualche cm al di sotto del fiore ). Gli anni successivi invece si dovrà potare in maniera più drastica all'inizio della primavera  ( febbraio - marzo ) per abbassarla ulteriormente ( tagliando i rami anche al di sotto della parte erbacea ) ed avere così un cespuglio sempre fiorito e ben fitto.

Raccolta: I fiori non vanno strappati, ma tagliati con delle cesoie se vogliamo conservarli ed essiccarli. Raccogliamo gli steli in mazzi, appendiamoli in ambienti asciutti e ben ventilati. Una volta essiccata, possiamo usare la Lavanda in mazzi per delle decorazioni floreali oppure possiamo raccogliere solo i semi profumati e metterli nei classici sacchetti in stoffa profuma biancheria.

Credits
Questo articolo è davvero molto interessante per chi non è un esperto di giardinaggio. Io l'ho trovato di grande utilità. Spero possa essere d'aiuto anche a voi, se come me, state progettando il giardino dei vostri sogni.

Felice e profumato Week End!
A lunedì!


Fonti: www.inorto.org

33 commenti:

  1. Da parecchi anni coltivo la lavanda e mi faccio dei meravigliosi sacchettini che mi durano tutto l'inverno. I miei armadi profumano sempre di pulito. E' vero non ha bisogno di particolari cure basta trovare il tipo di lavanda giusto perchè non tutte profumano allo stesso modo....ciao^__^!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grande Vivi,
      allora se avrò qualche dubbio ti scrivo così magari mi darai qualche consiglio utile!
      Un abbraccio stretto

      Elimina
  2. Sai qual è il problema della meravigliosa lavanda? Attira le vespe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh lo so, però non posso proprio resistere e devo piantarla ovunque! ^_*
      Baci

      Elimina
  3. La lavanda è bellissima, tiene lontana i tarli e altre fastidiose "bestiole" ;)
    E' fantastica!!

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia..io con le piante sono proprio una schiappa :-( magari con i tuoi suggerimenti potrei riscoprire di avere il pollice verde..grazie Carla e buon we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati, siamo in due! Io sono schiappa pure in cucina però! Ahahahaha...
      Un abbraccio Consu <3

      Elimina
  5. indovina un po'.....? adoro la lavanda...adoro guardare i bombi e le api che si muovono indaffarati tra gli steli....in giardino ne ho 2 grossi cespugli di una qualità che resiste meglio al gelo....quella a fiori più grossi è sicuramente molto suggestiva xchè di colore + intenso ma non sopporta di andare sotto i 6°...occhio quindi...super anche le staccionate di ieri e le all bianche borchiate e alte!! tanti baci e buon we!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha... Non avevo dubbi! Sto prendendo nota, sai? Le All, lavanda, vintage e tutte le altre cose ci piacciono! ^_* Io ho deciso di piantarne dell'altra, un pò ovunque. Lavanda ed ortensia in ogni angolo del giardino! Eheheh...
      Un bacione a te cara Rosy

      Elimina
  6. Io ho in giardino un bel cespuglietto di lavanda.
    L'inverno scorso sembrava morta.... ma si è magicamente ripresa! =)
    Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche la mia "muore" durante l'inverno, ma poi con la bella stagione torna ad essere meravigliosa... Adoro! ;)
      Un abbraccio Dani

      Elimina
  7. Grazie davvero, passerò le info alla mia mamma, lei ha una pianta di lavanda in piemonte che è un po' imbarazzante!! Però forse è che fa troppo freddo!! Hai un blog pieno di belle idee e belle foto, ti seguo con piacere!! A presto!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille a te, cara Silvia!
      Ti abbraccio forte

      Elimina
  8. La lavanda è bellissima ed il suo profumo è così piacevole. Grazie per le informazioni
    Bacioni
    Alessandra

    RispondiElimina
  9. Un très joli blog. J'aime beaucoup.
    A bientôt

    RispondiElimina
  10. Adoro la lavanda, ma sappi che raddoppia o triplica i volumi, quando pianti una piantina considera che diventerà un super cespuglio e dalle spazio.

    RispondiElimina
  11. Ciao Carla, grazie del commento almioblog.. eccomi qui! La lavanda.. che pianta stupenda.. che fiori.. e che profumo! Sai che noi avevamo provato a tenerla in un bel vaso in giardino.. ahimè c'è morta.. forse non c'erano le condizioni... Baci e buon w.e. :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Claudia: benvenuta!
      Che piacere leggerti...
      Un bacione grande a te! ;)

      Elimina
  12. Utilissimo post!!! Alla prossima primavera saprò come potare le mie due piante :)
    Grazie

    RispondiElimina
  13. Che meraviglia la lavanda, il suo colore, il suo profumo.. peccato il mio pollice sia tutt'altro che verde, comunque mai dire mai!
    Buon fine settimana cara.
    Annalisa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehehe... Ti capisco Annalisa, anch'io non ho il pollice verde però ( come per le ricette in cucina ) sono sempre a caccia di consigli utili ^_*
      Ti abbraccio forte forte <3

      Elimina
  14. meravigliosa e semplice da coltivare!!!! bellissimo post!!!

    RispondiElimina
  15. Grazie per questo meraviglioso, anch'io adoro con la a maiuscola la lavanda e lo scorso anno ne ho acquistate tre piantine che sono diventate decisamente rigogliose ^-^
    ora so come curarle per avere delle fioriture anche i prossimi anni ed evitare che non soffrano per errate annaffiature.
    Buon fine settimana a te!
    Un abbraccio
    Nunù

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati! Grazie a te per essere passata...
      Un abbraccio stretto

      Elimina
  16. Ciao grazie mille della tua visita della quale ricambio con piacere , ti faccio anche io i complimenti per il tuo blog e da oggi ti seguo anche io :-)
    A presto :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giovanna, benvenuta!
      Che gioia leggerti, grazie per le tue bellissime parole.
      Un abbraccio, sì... A presto!

      Elimina
  17. Bel post, anch'io adoro la lavanda e proprio in questi giorni ho raccolto un bel mazzo! Ciao sonia

    RispondiElimina