Quando iniziamo ad ideare gli arredi che vorremmo in casa, non dobbiamo sempre pensare che per rendere bella la nostra abitazione c'è bisogno di un mobile o di un complemento arredo costoso e sofisticato. Ho imparato da tempo ad apprezzare la bellezza degli oggetti semplici. Ed oggi voglio parlarvi di uno di questi. La Cornice.
La Cornice come unica e vera protagonista: semplice, vuota, che non preserva una tela famosa e che non racchiude o circoscrive un soggetto. La si può pitturare, shabbare o lasciare naturale; può arricchire un corridoio, impreziosire la parete adiacente ad una scala, animare e rendere vivace una sala da pranzo. Persino in bagno può essere protagonista indiscussa.
Io, da anni, ne acquisto e ne raccolgo in strada. Spesso vengono gettati via vecchi oggetti che, ripensati in un particolare modo, posso rendere la nostra casa unica. Adoro il tono su tono: accostare, quindi, il colore della cornice a quello della parete su cui andrò a posizionarla.
Non mi dispiace, neppure, un bel contrasto che forse regala maggior rilievo ed importanza all'oggetto stesso. Che sia ovale, tonda, quadrata o rettangolare poco importa: possiamo utilizzarle sulla parete unendo più cornici di diverse forme o, se amiamo giocare con i colori, possiamo raggrupparle assieme pitturandole con vernici differenti.
Se poi, non amiamo utilizzarle vuote, possiamo sempre pensare di usarle con originalità: magari mettendo semplicemente, come soggetto, una bella carta da parati, elegante e dai colori tenui. Io che sono una fissata dei colori come beige, tortora, bianco, avorio non potrei mai optare per un colore troppo acceso.
Ora, però, non ditemi che non mi amate! ...Perchè? E' presto detto! ^_^ Ho pensato che non è semplice ideare una bella disposizione sulla parete, di queste cornici, senza fare prima mille tentativi. Non potete certo fare un'infinità di buchi sul muro e stare lì a martellare tutto il giorno! Ed allora ho fatto per voi ( ed anche per me ovviamente ) una bella ricerca sperando di trovare qualche schema che possa risolverci il problema: e l'ho trovato! ...Ok, confessate, ora mi amate sul serio... ^_* Ehehehe...
Utile, vero? ...Uuuhh... Sono una Santa! ^_*
Ed a proposito di Santi... Nella speranza di fare miracoli in casa mia ( Ehehehe... )
Torno a lavorare, ci ritroviamo qui, puntuali, Lunedì!
Felice Week End!
Io le adoro Carla...ultimamente anche vuote.. un abbraccio grande
RispondiEliminaViaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda, Simo!
EliminaBuon we!
Anch'io, come Simona le adoro, specialmente vuote!
RispondiEliminaCome resistere? Tono su tono poi...
EliminaBaci
Non devo perdere di vista questo post, potrebbe tornarmi utile!
RispondiEliminaMaira
Ciao Maira,
Eliminafai pure... Buon We!
Baci
tutto quello che suggerisci per me è oro colato, ma che belle sono le cornici!
RispondiEliminaanche io adoro tutto questo tono su tono, i colori tenui e le cornici vuote.. piano piano ci arriverò ;)
un bacione e buon fine settimana!
Eh sì, Letizia... Piano piano faremo tutto! ^_*
EliminaUn bacione e buon we a te!
Woooww il tuo blog e un spettacolo l'ho appena scoperto e mi sono proprio inamorata
RispondiEliminaThanks Cintia!
EliminaYou are welcome!
Hugs
sono d'accordo con te amo solo le cornici senza la tela
RispondiEliminale metterei ovunque... ultimamente mi piacciono quelle nere anticate oro
ciao buon fine settimana Valeria
Uh Valeria, come ti capisco...
EliminaPiacciono moltissimo anche a me, anche se... Non sono così coraggiosa per il nero ed oro...
Ma non si può mai dire...
Buon fine settimana anche a te, Ciao!
Bellissimo post, santa Carla, è proprio vero hai buon gusto.
RispondiEliminaGrazie per lo schema, mi sarà sicuramente utile.
Un bacione a presto
Sara
Ahahah Sara!
EliminaFigurati, è un piacere...
Un bacione anche a te, grande grande...
Buon WE!
Hai ragione la cornice è una protagonista indiscussa...prenderò spunto dagli schemi...buon fine settimana...
RispondiEliminaFai pure cara Marina...
EliminaUn abbraccio
Amo le cornici...soprattutto shabby!! Ma non per moda, mi piacciono perché creano un'atmosfera particolare...
RispondiEliminaUn abbraccio
E' vero, Annalisa, condivido pienamente la tua idea...
EliminaUn bacio a te!
Grazie per donarci la tua arte, ne faremo tesoro!
RispondiEliminati abbraccio
Grazie a te, Sabrina, per la tua presenza costante!
EliminaUn abbraccio grande!
Ciao Carla, grazie della visita, il tuo blog mi piace davvero tantissimo, complimenti!
RispondiEliminaDa adesso in poi sarà un vero piacere seguirti. :)
Un abbraccio, a presto!
Grazie a te! E' stata una piacevolissima scoperta! ^_^
EliminaUn bacione
Piccoli angoli di paradiso..adoro adoro adoro le tue idee e non posso che innamorarmene ogni volta..grazie cara <3
RispondiEliminaBuon we <3
Consu, ma ciao!
EliminaCosì divento rossa! ^_^
Grazie infinite... Un abbraccio e buon we anche a te! <3
Le cornici arredano tanto hai ragione e vuote hanno un loro fascino. Mi piace ultimamente vederle poggiate piuttosto che appese anche perché solo l'idea di fare un buchino nel posto sbagliato mi fa spesso desistere. Quindi ti dichiaro ufficialmente il mio amore x questi utilissimi schemi ;)))
RispondiEliminaFelice weekend cara.
Annalisa
Ahahahaha... Annalisa!
EliminaBene, son felice che ti siano utili!
Bacio grande e felice WE anche a te
Sono una voce fuori dal coro, le cornici vuote non mi attirano granchè, incorniciare il vuoto per me non ha senso. Interessante e molto utile il tuo schema. Buona domenica
RispondiEliminaAmo confrontarmi e leggo con piacere il tuo commento. Probabilmente decorare una parete con più cornici vuote è un modo del tutto originale d'utilizzarle. Poi, per carità, de gustibus non est disputandum ...^_*
EliminaUn abbraccio e buona domenica anche a te!
Bellissime le cornici vuote,piacciono molto anche a me,ma devono essere disposte bene sulla parete per avere un bel risultato estetico.Grazie quindi per gli schemi...utilissimi!!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana anche a te!
Annarita
Ciao Annarita,
Eliminafigurati... Felice che ti siano utili...
Un abbraccio, a presto!
Bellissimo iltuo blog e splendide le foto... mi unisco alle tue fans e ti ringrazio di essere passata da me. Mi piace il tuo stile e lo shabby!
RispondiEliminaCiao
Robi
Ciao Robi!
EliminaChe carina, grazie e benvenuta...
Un abbraccio
Adoro le cornici, in particolare quelle shabby. Foto bellissime, come sempre.
RispondiEliminaStefy
Ciao Stefy cara,
Eliminagrazie mille! ^_^
Un bacione
Adoro le cornici! Sono un elemento d' arredo fondamentale. Quelle shabby o con carte da parati in toile sono le mie preferite
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Questa sì che è un'idea brillante!
RispondiEliminaNon amo molto le cornici vuote,sarà perchè dipingo....ma qualcuna appoggiata su un mobile non mi dispiace,ma adoro gli schemi che ci hai regalato,ci hai alleggerite di qualche mal di testa,grazie!
RispondiEliminaBuona serata
Letizia
Io pinno e pinno ancora, cara e che dire?..ti adoro!
RispondiEliminaFabrizia
C'è un piccolo pensierino per te nel mio blog...Ciao^_^
RispondiEliminaEh eh, devo dire che quegli schemi preziosi me li ero già salvati tempo fa in una cartella di pinterest ;) Un abbraccio !
RispondiElimina