Buongiorno care Amiche,
se come me siete alla ricerca di informazioni utili su come apparecchiare la tavola seguendo le regole del Galateo, bè oggi ho deciso di riportarvi semplicemente, attraverso questo post, tutto quello che ho letto online o su alcuni libri ( solitamente dedicati alla cucina ). E' da un pò che vorrei comprare un libro sul Galateo. E' lì sulla mia lista Desideri da qualche tempo: prima o poi lo acquisterò. ( Se avete qualche consiglio al riguardo, lo accetto volentieri! )
Indicazioni generali: se state organizzando un pranzo o una cena, l'invito deve giungere ai vostri ospiti almeno una settimana prima, in forma scritta, se si tratta di un evento formale. Nella preparazione del menù, bisogna avere l'accortezza di inserire pietanze che riescano a soddisfare i gusti di tutti i commensali. La tavola non dovrà essere troppo piccola, gli ospiti devono stare comodi ed a proprio agio, ma neppure troppo grande perchè troppa distanza fra gli invitati e voi raffredderebbe la conversazione. Ho trovato, poi, tutta una serie di regole ( ...Non poggiare i gomiti sul tavolo, non fumare, non dire mai: "Buon Appetito!", ecc ecc ) che sinceramente accetto, ma non vorrei mai essere così fiscale in casa mia. Mi interessa di più capire bene come si apparecchia una bella tavola. E così ho continuato a documentarmi. Dunque, come disporre piatti, bicchieri e posate?
Piatti: Sottopiatto ultimo in basso, poi piatto piano per il secondo ed infine il piatto fondo.
Posate: A destra del piatto posizionate, partendo dall'esterno verso l'interno, forchetta da ostriche, cucchiaio da minestra, coltello da pesce, coltello da carne. A sinistra dei piatti, dall'esterno all'interno: forchetta da antipasto, forchetta da pesce, forchetta da tavola, forchetta da arrosto. In orizzontale davanti ai piatti sono posizionate le posate da frutta e dessert.
Bicchieri: In linea con la punta del coltello troviamo, in quest'ordine spostandoci verso l'esterno del piatto, bicchiere da acqua, poi vino rosso, vino bianco e se previsto un flute va posto dietro ai tre bicchieri principali.
Pane: Posizionato su un piattino in alto a sinistra.
Tovagliolo: A sinistra dei piatti.
Con uno schema davanti non è complicato ricordare tutto, lo userò per molto tempo, temo! Mi piacerebbe imparare però sono una creativa: vorrei conoscere bene le regole del Galateo, ma allo stesso tempo amo stravolgerle tutte! ^_* E così, come si dice? "Impara l'arte e mettila da parte...". Continuerò a studiare il Galateo, per una tavola elegante, e poi unirò al set table qualche mio personalissimo tocco in modo da renderla raffinata, ma anche originale.
Ovviamente, mie care amiche lettrici, accetto consigli e suggerimenti. Mi metto qui, comoda comoda, e vi leggo con interesse ed attenzione.
Vi auguro un delizioso Mercoledì!
P.S.
Portatemi fortuna: oggi per me è una giornata particolare.
Vi abbraccio!
Fonti:
www.galateoitaliano.it
Fonti:
www.voir.it
Allora... In bocca al lupo, mia cara! Ma si potrà dire o è come il "buon appetito" bistrattato dal galateo?! ;)
RispondiEliminaMi documenterò! Ahahahah... E poi ti fò sapere... ^_*
EliminaUn abbraccio
Oh mamma quante regole!!! Anche io non riuscirei a ricordarle tutte e mi servirebbe lo schemino...
RispondiEliminaSai a me piacciono tanto queste "carinerie", queste cose raffinate... Ma mi chiedo per chi mai apparecchierò in questo modo? Parenti e amici non credo apprezzino tutto ciò... Purtroppo non siamo sulla stessa lunghezza d'onda...
In bocca al lupo comunque!
Maira
Cara Maira,
Eliminaogni tanto bisogna fare qualcosa per noi stesse! Bisogna smetterla di pensare agli altri, avere aspettative, sperare di essere apprezzate per quel che si è e per come si è fatte! Tutto questo non paga, io l'ho vissuto sulla mia pelle... Prendiamoci del tempo per pensare a noi stesse, a cosa ci fa stare bene e chi tiene veramente a noi ci apprezzerà comunque... fidati! Lo so, certamente il cerchio si ristringerà, macchisenefrega! Se ami le "carinerie" mettile in pratica, i tuoi ospiti, se ti vogliono bene e tengono a te davvero, apprezzeranno, fidati!
Un abbraccio grande e grazie...
Mi devo stampare la pagina...non so se mi ricordo a memoria....devo cominciare magari con qualcosina e poi piano piano affinare la tecnica^_^.....ciao):)
RispondiEliminaMa sì, Viv...
EliminaFai con calma, piano piano... Un passetto alla volta, io faccio così...
Baci
Quella del buon appetito la sapevo.. e come buona abitudine dico Buona!...
RispondiEliminapoi ohhh mamma quante cose..
Sicuramente una tavola ben apparecchiata può dare molti punti..
Sicuramente i gomiti sul tavolo li metterò comunque.. non ce la posso fare.. ahhhaa No dai ok mi impegno.. e per la disposizione coltelli e altro prendo nota perchè chissà se prima o poi..
ps: crepi!!!!!!!!!!!!!
Ahahaha Mary, hai ragione ... I gomiti sul tavolo impossibile resistere, ma vogliamo parlare dell'occhiatina al cell!? Ma chissenefrega! ^_* Mi interessa saper apparecchiare correttamente, voglio imparare le regole e poi mi diverto come meglio credo... Fai anche tu come me! ;P
EliminaUn bacione Tresorrr...
Regole da sapere, non si sa mai....Le manie per il galateo a me erano venute ai tempi di Pretty Woman :D Ed ero davvero giovanissima, una bambina. Non sarei pronta per un pranzo con la Regina e forse nemmeno per un tè, ma qualcosina riesco a combinarla senza fare figuracce pessime.
RispondiEliminaIn bocca al lupo
Un bacio
Ciao Reb,
Eliminaprobabilmente neanche io sarei pronta per un pranzo con la regina, ma pensandoci bene non credo che la inviterò mai! ^_* Scherzi a parte, essere informati aiuta a gestirsi bene in ogni tipo di occasione... Un abbraccio!
Una regola importante è quella di non portare mai dolci sperando di fare cosa gradita perchè si metterebbe in imbarazzo la padrona di casa se ne ha già preparato uno. Amo il galateo! Un bacio
RispondiEliminaGrande! Un'altra regola da conoscere e ricordare... Grazie!
EliminaAnch'io mi sto appassionando... Sì, sì devo prendere qualche testo utile...
Un bacio a te!
mia mamma è un'esperta di galateo....(aiuto!!) ma lei mi ripete sempre che la prima regola dell'ospitare è ESSERE OSPITALI! quindi a volte seguire troppe regole non mette l'ospite a proprio agio.....importante invece è la disposizione dei posti a sedere......difficilissssssima!!!!! ho in casa un manualetto bellissimo di Casba della Zorza che x me è un guru della tavola e della cucina.....on line trovi dei suoi video very very chic! baci
RispondiEliminaCara Rosy, ha ragione tua mamma!
EliminaEh sì, i posti a sedere ... Csaba della Zorza mi aiuterà?
Vado subito a documentarmi... Grazie!
Un bacione...
P.S.
Grazie di tutto, eh!? Tu sai... ^_*
Anch'io sono come te, mi piace conoscere e documentarmi ma mai essere schiava delle regole! Di solito mi muovo sempre ad istinto ma è molto interessante sapere il perchè e il percome!Con la libertà di metterle in pratica quando e come vogliamo! ( anch'io ti consiglio Csaba della Zorza, una vera esperta quando si parla di galateo!) In bocca al lupo per oggi!
RispondiEliminaUn abbraccio, Stefy
Brava Stef: condivido tutto quello che hai scritto! ^_^
EliminaE per quanto riguarda Csaba della Zorza, sì mi documenterò! Grazie!
E' andata benino, dai... Fiuuuuh! Ehehe
Un abbraccio a te, grande grande...
Innanzitutto, per oggi: in bocca al lupo!
RispondiEliminaGrazie delle tue dritte per ricevere al meglio gli ospiti!! Eh sì, anche io se ti va, ti consiglierei Csaba...ma non ne hai bisogno! ;)
Baci
Cara Annalisa: grazie!
EliminaCredo proprio che mi documenterò su Csaba...
Grazie grazie!
Bacioni
Aiutooooo io ho infranto tutte le regole di galateo! ;) Scherzi a parte grazie per i tuoi consigli!
RispondiEliminaFigurati, ho solo condiviso delle informazioni!
EliminaFatto nulla io! ^_*
Un bacione
Aiuto che schema complicato! Sono una persona fondamentalmente informale e difficilmente riuscirei a seguire tutte queste regole. Quindi concordo con i tocchi personali, ma prendo qualche nota x evitare momenti di panico se dovessi un giorno dover rispettare il Galateo ;))
RispondiEliminaIn bocca al lupo, spero vada tutto meravigliosamente bene.
Bacio,
Annalisa
Hai ragione Annalisa,
Eliminaperò detesto essere "ignorante" e sono per natura molto curiosa quindi...
Sì allo studio per essere informati e Sì ai tocchi personali: neanche io amo troppe le regole, a tavola poi affatto!
Sì, sì è andato abbastanza bene... Sono fiduciosa, riuscirò a risolvere e poi sai: devo pensare positivo!!! ^_*
Un abbraccio grande
Utilissimo!!! Quando ho ospiti faccio sempre un disastro e alla fine vado a fantasia del momento :-P La prox cena sarà impeccabile (almeno nell'apparecchiatura..) grazie a te ^_^
RispondiEliminaSiamo in due Consu! Ehehe
EliminaPer questo mi son messa a "studiare" il Galateo!
Un bacione one one...
Adoro preparare la tavola e quindi ti ringrazio per le utili informazioni
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Grazie a te per essere sempre presente, cara Ale!
EliminaUn bacione
Bellissimo post e utilissimo...... un abbraccio Claudette
RispondiEliminaGrazie Claudette!
EliminaUn abbraccio anche a te!
Grazie Carla.. è molto utile questo schema.. io rischio sempre di sbagliarmi me lo salvo!! ;) un abbraccio Dani
RispondiEliminaFigurati Daniela,
Eliminaio sto imparando con voi... E lo sai, condivido sempre tutto! ^_*
Un abbraccio, cara... Baciotti
Ciao Carla...che bello il tuo blog! Mi piace, è ricco di spunti, di belle idee creative e di post utili ed interessanti come questo sul galateo a tavola.Tanti complimenti!!!
RispondiEliminaBuona giornata,a presto.
Annarita
Ciao Annarita,
EliminaPiacere! Grazie per essere passata da me, corro subito a sbirciare il tuo blog! ^_^
Un abbraccio ed a presto...
Ciao Carla...grazie per la visita sul mio blog :)))...che dire, il tuo è assolutamente stupendo, ti seguirò con piacere...questo post è davvero interessante, adoro la tavola apparecchiata con cura...a presto marina...
RispondiEliminaCara Marina,
Eliminagrazie a te per essere qui...
Ti abbraccio, a presto!
se l'apparecchiatura formale è così, la mitica Vivian in Pretty woman aveva ragione.. avrei fatto esattamente come lei!
RispondiEliminagrazie per i tuoi splendidi consigli cara! e sono felice ti siano piaciuti i miei dolcetti :)
un bacione!
Ahahaha Letizia, sì anch'io ! Ahahahah... Figurati, piuttosto grazie a te per le tue splendide ricette! Adoro...
EliminaUn bacio grande a te! ^_^
Oddio...io nemmeno credo di avercele tutte quelle stoviglie e posate ^_^
RispondiEliminaMa mi attrezzerò!!!!! eheheheh! Grazie per essere passata a trovarmi e dei tuoi complimenti!!! Sei davvero gentile. Ricambio volentieri il tuo favore e mi unisco anch'io ai tuoi lettori :-))).
A presto e soprattutto: IN BOCCA AL LUPO per questa giornata particolare!!! Un abbraccioooo
Grazie a te, cara!
EliminaUn abbraccio grande...
A presto!
Ciao Carla, grazie di cuore per la tua presenza da me! Mi hai dato l'opportunità di conoscere il tuo bel blog...è davvero interessante e pieno di bellissime immagini e consigli!! Anch'io ti seguirò con piacere!! Un abbraccio, Mary
RispondiEliminaGrazie a te, cara Mary!
EliminaUn abbraccio...
Cara Carla, dopo il tuo passaggio nel Condominio in cucina, ho avuto modo di venire a conoscere il tuo meraviglioso blog!!
RispondiEliminaComplimenti e grazie per questo bellissimo post!!
Ne farò tesoro ;))))
p.s. l'ultima foto con i mazzetti di lavanda mi ha incantata... :-OOOOOOOOOOOO
Grazie a te, Maria Teresa...
EliminaEh sì, anch' io ho un debole per lavanda... ^_*
Bacioni, a presto!