3 marzo 2014

Vintage House: l'abitazione industrial chic di Sandra.

Per noi "interior designer" vagare online alla ricerca di nuove ispirazioni da reinterpretare è indispensabile. Oggi voglio portarvi con me a casa di Sandra del blog Vintage House. Ho scoperto il suo blog da tempo e la seguo fedelmente. Voglio mostrarvi alcune immagini della sua deliziosa abitazione. La zona che prediligo in assoluto è la cucina.



 



Adoro ogni singolo angolo di questa cucina. Le lampade industrial, le sedie vintage, la parete trattata con pittura lavagna, le mensole. La luce che entra dalle finestre illumina perfettamente l'ambiente, il bianco predominante avvolge lo spazio e lo raddoppia. Il resto della casa è degno di nota. A partire dalla particolarità della porta d'ingresso, anch'essa dipinta con la pittura lavagna.



Amo il pavimento bicolore, la panca assolutamente grezza con colature di vernice. Il cesto in ferro che contiene le pantofole è un'idea assolutamente da copiare per rendere speciale la nostra mood room. La sala è un open space luminoso con alcune pareti rivestite in mattoncini e pitturate, poi, di bianco. In tutto l'ambiente c'è la presenza di elementi decorativi vintage e mobili decapati uniti ad arredi dal più spiccato gusto industrial moderno.


PH Vintage House - All right reserved



Gli arredamenti delle case svedesi sono meravigliosi. Hanno il giusto equilibrio fra attuale e vissuto, fra elegante e rustico. I colori, le luci, gli spazi sono studiati nei minimi dettagli e molto spesso alcuni elementi di decoro sono fonte di ispirazione. Io ho già preso nota di qualche idea interessante che naturalmente rielaborerò ed adatterò nella mia casetta. ^__^

...E voi? Da chi, o cosa, vi lasciate ispirare?
Buon inizio di settimana.




13 commenti:

  1. Adoro le case svedesi!! Le osservo sempre in giro su riviste oppure online!
    Queste immagini sono meravigliose, ottime per prendere esempi da adattare alle nostre case!
    Baci
    Gio

    RispondiElimina
  2. Nonostante io sia completamente ispirata e rapita dallo stile provenzale e dal recupero decorativo, devo dire che questa casa è veramente fascinosa. Mi piacciono molto la cucina e l'entrata. Il bianco tipico del Nord Europa è sempre eccezionale e penso che scegliendolo non si sbagli mai.
    Buona settimana. Deborah

    RispondiElimina
  3. Grazie!! i tuoi suggerimenti sono sempre fonte di grande ispirazione!! Rosy

    RispondiElimina
  4. Ma che immagini meravigliose!! anche a me piace tantissimo questo stile...la cucina è davvero molto graziosa..grazie per essere passata da me..buona giornata Manu!!

    RispondiElimina
  5. Ogni volta che vedo immagini prese dal web,o da riviste o come in questo caso quelle che hai preso tu, penso sempre che siano ambienti di una vetrina...tipo una vetrina di un negozio..e invece sono case abitate...ci vivono!!! Un gusto straordinario veramente...Se qualcuno mi dicesse...perchè non fai una porta di casa nera con la pittura lavagna...io penserei questa è tutta matta,non lo farei mai e poi mai...e invece...guardo quella porta e dico..oh mamma quanto la vorrei anch'io!!!!
    Un saluto Tizy

    RispondiElimina
  6. Bellissime immagini...
    Amo quella cucina così luminosa e delicata
    Un abbraccio,buona serata
    Gilda

    RispondiElimina
  7. anch'io amo lo stile nordico e i pezzi vecchiotti reinterpretati e mischiati a funzioni moderne... credo che ci vedremo spesso! un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Questa casa è stupenda!

    RispondiElimina
  9. Carla mi hai fatto sognare, se mai cambierò casa e arredamento questa sarà la mia cucina e lo stile della mia casa.... Sognare non costa nulla vero? Un bacione e grazie della tua visita, non conoscevo il tuo blog e da oggi lo segurò con molta attenzione! Un bacione

    RispondiElimina
  10. Ciaoooooooo! Quanti post mi sono persa!... Stavo giusto riguardando gli ultimi... ma devo prendere un po' di tempo e guardarmeli veramente con calma... quanti consigli, quanti idee... sto risistemando una casa e ho assoluto bisogno dei tuoi consigli e delle tue idee... anche gli strofinacci fai da te! Troppo belli... sì, anche io sono una che ama farsi tutto da sè, nei limiti del possibile... ^_____^ e quanta ispirazione... che casa hai proposto in questo post! Una meraviglia! Non c'è una foto che eliminerei!... Mi dispiace che riesco ad essere poco sul web, ma il tempo sembra proprio essermi nemico... cercherò di migliorare... Un bacione!

    RispondiElimina
  11. Carla che meraviglia!! C'è da dire che la luce di questa casa é qualcosa di spettacolare!! Certo, gli arredi e gli spazi sottolineano e accentuano questa fortuna^^ adoro la cucina!!!! E vogliamo parlare di quella parete lavagna?!?! La voglioooooo!!!!! Un bacio tesorin

    RispondiElimina
  12. Ciao Carla, eccomi qui! Ma che blog stupendo! Tante idee deliziose! Mi iscrivo subito! Keep in touch! :P

    RispondiElimina
  13. Meravigliosa cucina. Beh, io di solito mi affido a Santo Pinterest che mi ruba un a buona ora al giorno più svariati blog e da oggi, in quel elenco ci sei anche tu Carla :) Io adoro lo stile shabby-industriale e shabby-bohemien, distanti tra loro ma cosi entusiasmanti per il vivere quotidiano.
    Felice davvero di averti scoperta!

    RispondiElimina