sfogliando le immagini sulle riviste di Interior Design mi incanto ad osservare le stanze dai toni caldi, dai colori neutri, dalle luci soffuse. Le tende di lino che scendono morbide sul pavimento. Delicate, sinuose. Gli arredi ricercati dal sapore antico. I giardini immensi curati in ogni singolo dettaglio. Le atmosfere sono romantiche e familiari. Basta chiudere gli occhi e per alcuni istanti si può appartenere ad un universo passato che, nonostante tutto, non si lascia dimenticare.


![]() |
Credit |
Eh sì, è sicuramente una delle soluzioni migliori. Avete mai pensato di realizzare, da sole, un pavimento come quello che vedete nella foto qui in alto? ^___^ So cosa state pensando: "Ma 'sta tipa avrà intenzione di acquistare qualcosa per casa sua? Oppure proprio no!? "( Vedi QUI e QUI ) Eheheh... Ed avete ragione, ma ultimamente quando osservo una cosa che mi piace, la mia mente in automatico avvia un processo per risalire a tutto il lavoro che c'è stato dietro all'oggetto finito. Comunque, non avendo mai fatto nulla del genere e pensando ai prossimi lavori, ho deciso di prender nota e così ecco cosa ho scovato su internet...
Credit |
Step 2: Posizionare sul pavimento le assi e fermarle con una pistola sparachiodi. La difficoltà in questa fase è tenere bene a mente lo schema da seguire per posizionare le assi e procedere con precisione sino al termine del lavoro.
![]() |
Credit |
Step 3: Rifinire il lavoro secondo il proprio gusto personale. Si può passare semplicemente la cera neutra, dopo aver carteggiato e reso omogenea l'intera superficie del pavimento. Oppure dare una mano di mordente e poi, successivamente, la vernice scelta. Insomma questa è sicuramente la parte più divertente.

C'è chi decide di mettere legno anche sulle pareti... Come ha fatto la bravissima Interior Design Hannes Dagbok ( Vedi QUI )


La sua casa è arredata davvero con gusto. E' la mia fonte di ispirazione continua... L'uso del legno e di arredi vintage rendono unici e favolosi gli ambienti. Inutile negare che nella sua abitazione i pavimenti, i muri ed i soffitti in legno hanno un ruolo predominante... Donano carattere alla casa, la rendono elegante in modo particolare. Definirei il suo stile Vintage Chic.

Insomma vi ho convinte? ...Allora forza: tutte a lavoro! ^___^
Dobbiamo realizzare un pavimento in legno!
Buon Mercoledì.
{ Restiamo Vicine ... Volemose Bene }
Vivre Shabby Chic
Carla..
RispondiEliminanell'altro appartamento lo avevamo messo nella piccola sala.
Ikea .. poco prezzo facile posa!
Niente di pregiato ecco.. però mi piaceva moltissimo.
Poi c'è stato il momento dei grandi piastrelloni, magari grigio scuro.. con le fughe piccole.
Eppure queste immagini mi fanno venire una gran voglia di metterlo!
Mary cara,
Eliminail legno è il mio debole...
Pavimenti, pareti... lo metterei ovunque!
Un abbraccio!
aahahaah scoperto l'arcano! comunque tutto meraviglioso e sappiate che prima o poi quel pavimento ce l'avrò nella casa dei miei sogni!!! :P
RispondiEliminaV.
Vanessa spero che il tuo sogno si realizzi prestissimo!
EliminaBacioni
ma mi hai convinto eccome Carla! fantastico!
RispondiEliminaNe sono felice! ^____^
EliminaBaci
Amo i pavimenti di legno da matti! Ma quando ho scelto il pavimento per la mia casetta ho deciso di mettere la pietra per praticità e non me ne sono pentita^^ ho un bimbo piccolo, degli amici chiassosi con bimbi ancora più chiassosi, se avessi avuto la pavimentazione in legno sarei impazzita a vederli camminarci sopra o correre!! Meglio lasciarlo alla zona notte, è perfettamente intatto per il momento^^ l'idea di metterlo da sola mi piace!! Anch'io sono come te, se posso me lo faccio da sola! Un bacione
RispondiEliminaDyl immagino!
EliminaCon i cuccioli che corrono avanti ed indietro è un bel rischio! ^__^
Bacioni
io ho un granito terribile in casa, molto comodo sicuramente ma veramente brutto.....non vedo l'ora di sostituirlo con il legno....
RispondiEliminaBaci
Elena
Ciao Elena,
Eliminadecisamente il legno è la scelta migliore!
Buona giornata, cara...
E' il mio sogno! Il pavimento che preferisco è quello a scacchi *____*
RispondiEliminaVero? Sì, anche a me piace molto... Il colore deve essere però molto delicato...
EliminaBentrovata RocknGiu ^___^
Questo..(come tanti altri tuoi post) mi sarebbe proprio utile...quindi lo salvo nella mia cartellina Preferiti!^____^
RispondiEliminaChe carina, grazie mille Raffaella! <3
EliminaSarebbe bellissimo...il legno mi ispira soprattutto per la zona notte...
RispondiEliminaUn saluto, Catiuscia.
Ciao Catiuscia,
Eliminabuona giornata!
Meravigliose queste foto... è incredibile se ci pensiamo come ci siamo abituati a questo gusto che non è propriamente italiano e ora sogniamo tutte una casa così... splendide!
RispondiEliminaAdoro quella dormeuse!!!!
un saluto
Giò
http://www.daudreamland.it
Noi ce l'abbiamo!!! Sì sì abbiamo delle semplici assi di legno come pavimento...all'inizio ero scettica...avevo paura si rovinasse...ma l'obbiettivo era proprio quello!! Infatti abbiamo fatto i lavori senza coprirlo...poi una /2 mani di mordente e via....si lava che è un piacere, e poi super conveniente....
RispondiEliminaciao a tutti. Mi chiamo Katiuscia e comincio facendo i complimenti a Carla per il blog bellissimo e per essere l'unico luogo virtuale dove dopo tante ricerche in rete ho trovato proprio il pavimento che piace a me !!! Approfitto quindi per chiedere aiuto a tiziana b. o chiunque l'abbia già fatto per avere consigli pratici... Per esempio,mi piacerebbe sapere secondo voi quale essenza di legno usare. Mi piacerebbe un legno abbastanza resistente ma con un colore naturale che virasse non su colori rossastri ma grigi o quali trattamenti farci per ottenere un aspetto vissuto ma naturale. Quale tipo di base (massetto) utilizzare ? La mia mail per chi mi volesse scrivere e': k.d@libero.it. Grazie ancora, Katty
RispondiEliminaRieccomi con l'account google fatto !!! Grazie ancora a Carla per il meraviglioso salotto.
RispondiElimina