Non ditemi che non avete mai pensato di realizzare una cornice Shabby con all'interno una deliziosa lavagna! Non vi crederei... Io ho in mente, da tempo, di realizzarne, ma non solo cornici. Credo di avere un'intera raccolta di immagini ispirazione per utilizzare la vernice lavagna in svariati modi. Volete una piccola anteprima!? Eccovi accontentate...
![]() |
{ Photos from Pinterest } |
Ingredienti:
- 1 tazza di pittura murale lavabile acrilica all'acqua per interni ( di qualsiasi colore )
- 2 cucchiai di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso ( va bene anche la malta )
Facile facile, no!?
Ora passiamo al Procedimento:
Applicare la pittura sulla superficie e lasciare asciugare la prima mano. Successivamente carteggiare con carta vetro a grana finissima, eliminare con un panno la polvere e passare alle successive mani di pittura. Lasciare asciugare per circa 4h.
N.B.
Se si desidera avere una lavagna magnetica: aggiungere all'impasto iniziale Ossido di Ferro in polvere, reperibile in qualsiasi ferramenta o negozio di Bricolage.
Molto interessante, non trovate? Se dovesse funzionare sarebbe davvero una nota positiva soprattutto per le nostre tasche! Ne riparleremo dopo aver provato la ricettina... Per ora...
Felice giovedì a tutte!
{ Restiamo Vicine ... Volemose Bene }
Vivre Shabby Chic
Ciao!Beh fantastica questa ricetta!Non pensavo proprio si potesse fare la vernice lavagna in casa!Me la segno e ci proverò sicuramente!Grazie mille!!!A presto!Ciao Micol
RispondiEliminaGrandiosa! Grazie per aver condviso questa fantastica idea! anche io è da un pò che penso di realizzarne una! Buona giornata
RispondiEliminaI became your newest follower! You know ı find you from facebook! I'll be happy if you follow me back!
RispondiEliminaHugs,
Monica.
Ciao, l'avevo letta anche io...ma ho ceduto e comprato un barattolo di quella già pronta...il tempo tiranno, un bacio
RispondiEliminahai proprio ragione, creare una lavagnetta è nei progetti credo di tutte noi, i tuoi consigli sono preziosi da farci un pensierino. Baci
RispondiEliminaadoro l'effetto lavagna, e la tecnica che hai spiegato non la conoscevo ancora, io ho sempre usato i colori effetto lavagna e sono pure cari, seguirò volentieri i tuoi consigli Grazie Valeria
RispondiEliminaSono stata tentata anch'io più di una volta di provare a fare la chalk paint, ma sono sempre stata indecisa su quale ricetta usare, tra le diverse che si trovano sul web...a questo punto aspetterò che tu ci faccia sapere come funziona la tua!!!
RispondiEliminaNon sapevo si potesse realizzare questa vernice in casa....io mi butto di sicuro
RispondiEliminaGrazie per l'idea e la ricetta
Elena
Ciao Carla, mi piace da impazzire l' effetto lavagna :)=
RispondiEliminaho come tante usato quella che vendono gia' pronta ... risultato !!!! dopo tanti soldini spesi non mi sento soddisfatta perche' mi rimane un po' ruvida la superfice. Puoi darmi qualche consiglio???? grazie per la ricetta.
Un bacio Valy.
MMMHHHHH.. scusate l'ignoranza, ma se si sceglie una pittura acrilica di qualsiasi colore, tipo bianca, e lo stucco per le fughe è bianco, come si fa a fare la lavagna nera??? Forse mi sono persa qualcosa nel post ma in questo momento non ci arrivo proprio:-C
RispondiEliminaPotete anche ridere di me senza problemi, me lo merito , lo so!
Buon fine settimana.
Serena
accipicchia....ora devo proprio provarla....grazie.glo
RispondiEliminaHo letto con passione la ricetta della vernice per la lavagna pubblicata in questi post.
RispondiEliminaIn merito non vi voglio scoraggiare ma io dico che su tutto si può scrivere, basta comprare una vernice acrilica Nera e provare. Si fa prima di inventare cose molto difficili da fare.
Il problema è che dopo aver realizzato una ricetta del genere, vi accorgerete che le rigature dei gessetti non si cancellano e restano gli oggetti macchiati, rigati, sporchi di segni un po bruttini veramente.
Anche la ricetta del magnete è molto approssimativa. Dire in rete aggiungi in una pittura l'ossido di ferro è molto generico perchè non funzionerà mai l'effetto calamitato.
Sarebbe interessante ma è molto complicato realizzare un prodotto del genere. La chimica non è un pensiero generico... interessante sapere e giocare con le formulette ma vi dico che è molto complicato.
La nostra storia nel produrre il prodotto originale "PITTURA LAVAGNA" conosce bene migliaia di prove e controprove, con chimici esperti nel campo delle resine. Siamo riusciti a fare un prodotto bello, liscio che non riga, non sporca le pareti con aloni di gessetti.... prova Pittura lavagna originale su www.jumbopaint.it
Ciao ragazzi ma non vi scoraggiate. Tante prove e chissà può darsi che funziona anche il vostro meglio ...
Buongiorno Giovanni,
EliminaIo non ho mai provato il suo prodotto.
Facciamo così, mi contatti scrivendo una email a: vivreshabbychic@libero.it così le invierò il mio indirizzo. Lei potrebbe mandarmi un campione in prova ed io sarò lieta di recensire il suo prodotto.
Belle parole, Giovanni...peccato che sul sito di cui parli tu la vernice lavagna sia cara come il fuoco. Io l'ho comprata in Germania on line, e tra vernice e spese di spedizione ho speso molto meno dei quasi 30 € che chiedete...prendendone il doppio! non capisco perchè in Italia quando una cosa "va di moda" la si debba far pagare il triplo che negli altri paesi...mah! Di questi tempi io non mi scoraggio se faccio una prova (come suggerito in questo blog) e mi viene male, ma lo faccio se scopro che qualcuno cerca di fregarmi dei soldi :)
RispondiEliminaNon hai comprato la stessa cosa. Io parlo di un prodotto molto diverso da quello di cui lo paragoni. Il prodotto italiano PITTURA LAVAGNA ORIGINALE è proprio diverso. Prova per credere vedrai, non riga con i gessetti e si cancella veramente, oltre a che fanno oltre 10 colori.
RispondiEliminaCiao a presto
C'è anche un video su YOUTUBE
RispondiEliminahttps://www.youtube.com/watch?v=a45zm5Kwv3Y#at=24
Wow! Proverò sicuramente anche questo!
RispondiEliminaTi ringrazio per la ricetta!!!
RispondiEliminaVolevo chiederti un consiglio io volevo utilizzarla su una tazza tazza, secondo te devo utilizzare qualcosa per far "attaccare la pittura" siccome la tazza è un po' liscia
Ti ringrazio per la ricetta!!!
RispondiEliminaVolevo chiederti un consiglio io volevo utilizzarla su una tazza tazza, secondo te devo utilizzare qualcosa per far "attaccare la pittura" siccome la tazza è un po' liscia