26 ottobre 2012

Press: Maisons Cosy

Vivre Shabby Chic su Maisons Cosy...

...Ricordate? Vi avevo accennato ad una mail ricevuta e ad una grande sorpresa...
Ecco svelato il mistero:
Sul numero di Natale 2012 troverete la mia intervista
 ed un mio lavoro "Step by Step"
{ che potete vedere nella sez. "Handmade" del Blog }


Maisons Cosy è una rivista d'arredamento francese.
Non potete immaginare che emozione saper di essere pubblicati 
su una rivista che esce a Parigi! 


Nel dettaglio, ecco la mia intervista...


Riporto in basso la traduzione dell'intervista
 che, naturalmente, sulla rivista è in lingua francese.

1) Che cos’è lo stile Shabby?

Shabby , letteralmente, vuol dire “usurato”, “trasandato” .  Viene accostato al termine “Chic”per indicare un stile d’arredo raffinato,  realizzato usando mobili dimenticati in soffitta  ai quali viene data una seconda opportunità. In sintesi, il trasandato che sposa l’elegante, direi che è un bel binomio, un bel contrasto. Spesso, gli oggetti che tratto sono stati acquistati nei mercatini dell’usato o dell’antiquariato; riportati successivamente  a nuovo, attraverso vari trattamenti, vengono riutilizzati per creare ambienti dal sapore romantico ed elegante.

    2) Come è possibile realizzare un ambiente Shabby da soli?

L’utilizzo di colori pastello, il contrasto fra oggetti antichi, a volte anche “malconci”, vintage  uniti a stoffe eleganti, lampadari ricchi di cristalli, candele e fiori delicati come Rose, Lavanda e Ortensie, ecco: tutto questo è ciò che si definisce un ambiente Shabby Chic. Spesso gli oggetti utilizzati cambiano la loro destinazione d’uso. E così bottiglie in vetro, solitamente usate per contenere bevande, diventano chiccosissimi vasi per i nostri fiori, oppure una vecchia scala in legno diventa un porta asciugami per il nostro bagno. Queste sono solo alcune delle infinite possibilità del riuso d’oggetti in chiave Shabby. . .Ma Shabby non vuol dire solo arredamento d’interni. Si può essere Shabby nel modo di vestire, nell’organizzare eventi (dai matrimoni ai compleanni dei vostri piccoli), perfino nella scelta del cibo si può essere Shabby!
Credo che lo stile Shabby sia un vero e proprio stile di vita.

    3) Quali sono le materie e gli oggetti essenziali per una decorazione romantica riuscita?

Se volete cimentarvi nella realizzazione di un mobile in stile Shabby munitevi di carta abrasiva, pennelli, pitture all’acqua per legno di vari colori (verde salvia, bianco, avorio, celeste, lilla…), candele bianche e naturalmente scegliete il mobile che desiderate trasformare. Procedete, carteggiando il mobile, cercando di riportarlo completamente a legno naturale ( se è stato già dipinto in precedenza) altrimenti avrete bisogno soltanto di un mordente che vi permetterà la pittura successivamente. Una volta terminata questa fase, passate la cera (utilizzando una candela bianca) sulle zone del vostro mobile che desiderate lasciare senza vernice. Effettuato questo passaggio, potete iniziare a pitturarlo. Se il mobile presenta particolari in rilievo potete usare due tinte ( magari un abbinamento come l’avorio, per la base del mobile,  ed il colore tortora, per i rilievi,  potrebbe fare al caso vostro). Una volta che la pittura sarà completamente asciutta, carteggiate lievemente le zone dove è stata passata la candela prima della pittura. La vernice verrà via e darà al vostro mobile quel tono di antico, di usurato caratteristico di questo stile. Non è difficile, basta avere un minimo di manualità ed il gioco è fatto! Naturalmente si può trattare qualsiasi materiale, non solo il legno. Io, ad esempio, per la mia casa ho pitturato ( donando un effetto Shabby ) delle applique ( in ottone ) acquistate in un mercatino dell’usato a Firenze. Ho aggiunto anche alcuni cristalli accanto al portalampada e vi posso assicurare che l’effetto è davvero straordinario.

...Che dire?
E' stata un'esperienza unica.
Un'emozione bellissima.
Volevo condividerla con Voi.

{ Restiamo Vicine ... Volemose Bene }
Vivre Shabby Chic

6 commenti:

  1. una bella favola divenuta realtà! complimenti sei davvero meritevole di seguirti..anche in Francia!!!

    RispondiElimina
  2. che bello, sono invidiosa... ho collaborato qualche volta con altre riviste italiane, e non sarebbe male poterlo fare con una francese!! Si può fare?
    ciao

    RispondiElimina
  3. invidia a parte..... complimenti!!!!!!!!

    RispondiElimina
  4. Ciao, grazie di avermi aggiunta tra le tue amicizie di facebook, ora ti seguo anche qua!
    Se ti va passa anche sul mio blog.
    Fede
    http://saponeinbolla.blogspot.it/

    RispondiElimina
  5. grandissima!!! complimenti tesoro!!!!

    RispondiElimina
  6. Complimenti!!!! La casa è bellissima e merita proprio!!!!Un saluto, Catiuscia

    RispondiElimina